Sfruttare i metamotori di ricerca per l’incremento delle prenotazioni online

Cosa sono i metamotori turistici e come funzionano
Le strutture turistiche, per aumentare le prenotazioni (implementando anche strategie come l’uso dei software CRM), hanno la possibilità di inserire le disponibilità di camere e appartamenti su varie piattaforme online, come il sito web proprietario e le Online Travel Agency: OTA.
In questi portali digitali, dove sono inserite le tariffe e le politiche di prenotazione, gli utenti in pochi click acquistano in totale autonomia le proprie vacanze.
Essendo presenti sul mercato molte OTAs, i gestori di strutture turistiche inseriscono i propri hotel sulla maggior parte di queste con l’aspettativa, essendo presenti su più piattaforme, di aumentare le prenotazioni.
Bisogna però considerare che ogni OTA richiede una commissione sul venduto che varia tra le online travel agency. Per questo motivo gli albergatori solitamente propongono tariffe differenti sulle diverse OTAs per la stessa tipologia di camera. Paradossalmente una camera di uno stesso hotel esce online con tariffe differenti.
Il possibile cliente per visionare tutte le OTAs, effettuare un confronto prezzi tra gli hotel e scegliere la struttura per la sua vacanza potrebbe perdersi tra tutte le offerte presenti.
Ecco che, per aiutare i possibili clienti a trovare un luogo online che mostrasse tutte le proposte inserite nei portali delle OTAs sono stati creati i metamotori di ricerca turistici, che raccolgono per struttura tutte le disponibilità presenti sulle varie OTAs e sul sito web proprietario.
Cosa sono i metamotori di ricerca? Essi raccolgono prezzi e disponibilità dalle OTAs e dai siti proprietari e li mettono a confronto tra di loro, offrendo al viaggiatore la possibilità di comparare le varie offerte.
Differenza tra metamotori di ricerca ed OTA
La differenza tra OTA ed i siti di confronto hotel come Kayak e Trivago sta nel fatto che ogni singola OTA mette in evidenza disponibilità e tariffe di quelle strutture che hanno deciso di vendere le proprie camere sul portale. Su ogni alloggio venduto il gestore paga una commissione alla online travel agency.
I metamotori turistici, invece, aggregano per struttura tutte le proposte di prezzi e disponibilità acquistabili su tutte le OTAs.
Ogni hotel qui si trova in competizione con se stesso a livello tariffario per una stessa sistemazione venduta su portali differenti. La presenza sui metamotori di ricerca non ha costi per l’albergatore se non vengono effettuate campagne di sponsorizzazione per le tariffe del proprio sito web.
Considerate che negli ultimi anni i metamotori di ricerca riescono a mettere in evidenza anche le tariffe opache presenti sui GDS, operazione non molto simpatica per l’hotel perché fa comparire tariffe nette, riservate ai Tour Operator, e non al cliente finale.
Prenotazione diretta dell’hotel sui metamotori turistici
A differenza delle OTAs, sui metamotori di ricerca per il confronto tariffe di hotel, è possibile collegare anche il booking engine del proprio sito web.
In questo modo le tariffe dell’hotel entrano in competizione con quelle presenti sulle online travel agency come Booking ed Expedia.
Affinchè questo accada, occorre che il booking engine dell’hotel sia costruito con tecnologia partner dei vari metamotori cosicché i due sistemi possano dialogare tra loro.
Ciò però non basta, perché le tariffe del tuo hotel sono visibili solo se effettui pubblicità a pagamento all’interno dei metamotori di ricerca turistici come Google Hotel Ads o Trivago Direct Connect.
I sistemi di comparazione prezzi per hotel hanno modificato nel tempo le proposte commerciali verso le strutture e capita, che alcuni di questi, possano richiedere un abbonamento annuale, come avveniva anni fa su TripAdvisor, anziché la spesa in pubblicità per essere presenti o una percentuale di commissione come una vera e propria OTA.
Come incremento le prenotazioni con i metamotori di ricerca turistici
Rivendicare la struttura
Prima di acquistare pubblicità sui metamotori di ricerca come TripAdvisor, Trivago e Google occorre rivendicare la propria struttura su queste piattaforme.
È probabile infatti, che la vostra struttura sia già presente e voi non lo sappiate. Ciò accade perché i comparatori di prezzi per hotel pescano online le proposte inserite sulle OTAs e quindi anche le vostre.
La rivendicazione della presenza è gratuita e ti permette di aggiornare descrizione generale e delle singole sistemazioni. In più, elemento molto utile, puoi inserire nuove immagini anche in alta definizione che ti aiutano a farti trovare più facilmente.
Possedere un booking engine partner
Se prendete in considerazione l’idea di investire in pubblicità sui metamotori turistici, assicuratevi di possedere un booking engine partner, così da ricevere contatti e prenotazioni
Utilizzare la pubblicità sui metamotori
Fai pubblicità su queste piattaforme per mettere in evidenza le tariffe del tuo hotel, garantendoti prenotazioni dirette a costi più che accessibili rispetto alle commissioni delle OTAs.
Quali sono i migliori metamotori di ricerca turistici
Per un’azione pubblicitaria sui meta search engine ti consiglio di utilizzare Google Hotel Ads, che permette di:
- far comparire le tariffe del tuo sito web anche tra i risultati sulla mappa accanto alle tariffe inserite sulle OTAs;
- in più nella ricerca Google il tuo booking engine compare tra i risultati a tutti gli utenti che ricercano hotel sulla tua destinazione garantendoti la possibilità di riceve prenotazioni dirette.
Da alcune settimane il possedere un booking engine partner di Google permette alle tue tariffe di uscire tra i risultati di Google anche senza pubblicità, anche se la visibilità di questa opzione è un po’ ridotta, perché cade sempre sotto alle tariffe sulle OTAs.
Altri portali di confronto prezzi hotel da utilizzare sicuramente, sono Trivago, Kayak e TripAdvisor, che permette la prenotazione diretta anche tramite il suo portale come una vera e propria OTA. In questo ultimo caso però si deve pagare una commissione sul venduto.
I metamotori turistici sono utilissimi per aumentare la visibilità della tua struttura. Se possiedi un Booking engine sfruttali con la pubblicità per ricevere prenotazioni dirette.
Se sei interessato a saperne di più su come è possibile sfruttare i metamotori di ricerca turistici per incrementare le prenotazioni online della tua struttura ricettiva, contattami adesso al 339 6233751 o compilando il form di contatto.
Sono operativo a Grosseto e in tutto il territorio toscano come consulente aziendale specializzato in strategie di marketing turistico!
Author: Nicola Carraresi
Website: https://www.nicolacarraresi.it/
Ultimi articoli
5 Idee di Contenuti Social per Portare Clienti nel Tuo Negozio Fisico
Trend Social Media 2024 per le Aziende Locali
Come Implementare un Piano Tariffario Dinamico nel Tuo Agriturismo
Revenue Management per Piccole Strutture Ricettive: Strategie base per principianti
Tariffazione Dinamica per Appartamenti Turistici: Massimizza i Profitti Mantenendo i Clienti Fedeli