Scegliere un booking engine per hotel e renderlo performante

Booking Engine: come renderlo performante

Cos’è il booking engine per hotel

prenotare con l'aiuto di un booking enginePer parlare di booking engine per hotel dobbiamo partire dall’analisi del comportamento dei turisti.

Oggigiorno la maggior parte dei viaggiatori pianifica le proprie vacanze online, consultando informazioni e tariffe su diversi siti di prenotazione.

Questo anche grazie all’ampia varietà di scelta disponibile e la semplicità di poterlo fare comodamente seduti dal proprio divano di casa anche con un semplice smartphone.

Gli hotel, per non delegare in toto le prenotazioni alle Online Travel Agency (OTA come Booking o Expedia, per citarne due tra le più importanti), hanno deciso di investire sui siti web delle proprie strutture, non solo puntando sul fattore posizionamento su Google attraverso una specifica strategia SEO per hotel, ma anche inserendo il booking engine per hotel.

Ma che cos’è un booking engine per hotel?

Si tratta di veri e propri e-commerce per hotel dove gli albergatori inseriscono le disponibilità di camere e appartamenti da vendere per la stagione turistica. L’utente consulta informazioni, tariffe e disponibilità e con pochi click prenota la propria sistemazione, pagando direttamente all’albergatore.

Importanza del booking engine per il sito web del proprio hotel

  1. Questi sistemi permettono di ricevere prenotazioni dirette dal proprio sito, attuando una strategia di disintermediazione, ovvero rendendosi liberi di non pagare commissioni sul venduto alle agenzie di viaggio online.
  2. Ospitare sul proprio sito un booking engine permette ai gestori di hotel e agriturismi di limitare i costi di intermediazione dovuti alle agenzie di viaggio tradizionali e alle OTAs per un risparmio calcolato tra il 18% e il 22% per ogni singola richiesta di prenotazione.

Per possedere un booking engine per hotel sul proprio sito occorre acquistarne uno e sul mercato esistono sistemi di ogni tipo.

Solitamente viene corrisposto un forfait per l’implementazione iniziale e un canone annuo per il suo utilizzo. Alcuni sviluppatori di booking engine, anziché richiedere un canone annuo, trattengono una percentuale sul fatturato derivato delle prenotazioni del motore di prenotazione scelto. La percentuale si attesta tra il 5% e l’8%.

Booking engine: non confonderlo con il channel manager

camera di hotel prenotata con booking engineAl fine di facilitare l’utilizzo del motore di prenotazione, gli sviluppatori di questi e-commerce per il turismo hanno previsto l’integrazione del booking engine per hotel con gli altri strumenti operativi in mano all’albergatore come il PMS e il CRM.

È fondamentale, per una corretta gestione delle prenotazioni (leggi anche come aumentarle con una strategia di remarketing su Facebook), che i software acquistati dialoghino tra di loro senza che occorra l’intervento dell’operatore alla reception per riportare le informazioni da un software all’altro.

Per facilitare la gestione in contemporanea della disponibilità sul proprio sito e sulle OTAs, la maggior parte dei booking engine per hotel è venduto assieme al Channel Manager già integrato.

Il Channel Manager è un software aggiuntivo che permette di gestire la disponibilità delle camere e le politiche tariffarie da un unico pannello collegato con tutti i luoghi dove l’utente può acquistare una camera per un determinato periodo.

In questo modo l’albergatore avrà sempre la situazione sotto controllo e con un semplice click potrà modificare la disponibilità e i prezzi su tutte le piattaforme.

Motivi per implementare un booking engine

reception hotel e gestione prenotazioni onlineL’utilizzo di un buon booking engine per hotel permette alla struttura ricettiva di finalizzare una vendita direttamente dal proprio sito web, garantendosi allo stesso tempo un margine di guadagno maggiore, perché dall’incasso della prenotazione non deve sottrarre alcun costo di intermediazione.

Un sito sprovvisto di motore di prenotazione abbassa il tasso di conversione dello stesso, perché l’utente finale è costretto ad inviare una mail o a contattare la struttura tramite telefono dopo aver visionato un preventivo o il classico listino inserito sul sito web.

Occorre quindi aspettare del tempo per le varie comunicazioni tra il personale e il possibile acquirente, che potrebbero compromettere il buon esito della trattativa.

Altri motivi validi per implementare un booking engine sono i seguenti:

  • Un buon booking engine per hotel protegge le transazioni online dei propri clienti attraverso protocolli di sicurezza. Senza motore di prenotazione il cliente è costretto ad utilizzare la mail per comunicare anche dati sensibili.
  • Grazie a tecniche di up-selling o cross-selling inserite nel booking engine è possibile stimolare e aumentare la spesa degli utenti proponendo ingressi personalizzati, cene a tema, e sistemazioni di livello superiore.
  • L’utilizzo di un software di prenotazione permette al personale della tua reception di risparmiare tempo prezioso, in quanto le prenotazioni entrano in automatico nel tuo gestionale, grazie alle automazioni essenziali come la mail di conferma pagamento o un’informativa legata agli orari di check-in in struttura.

Funzionalità di un valido booking engine per hotel

prenotazione online di coppia attraverso un booking engineUn buon motore di prenotazione per il turismo deve possedere alcune funzionalità essenziali:

  1. Ottima navigabilità: da ogni pagina del sito web deve essere possibile prenotare una sistemazione. L’interfaccia del booking engine deve essere ben visibile sempre e di facile accesso
  2. Adattabile ad ogni device: immagini, descrizioni, tariffe e disponibilità devono essere ben consultabili da tutti i dispositivi, in particolare da mobile. Come il tuo sito, anche il booking engine deve essere costruito con tecnologia responsive.
  3. Compatibile con altri strumenti: il software deve parlare in entrata e in uscita con PMS, software CRM per hotel e altri strumenti utili. Essere incorporato con il Channel manager permette di essere prenotabile su tutte le online travel agency.
  4. Facilità di utilizzo: l’interfaccia utente deve essere semplice, intuibile e pratica. Con pochi click deve essere possibile scorrere le immagini, selezionare le sistemazioni, visionare le tariffe e acquistare.
  5. Garantire la sicurezza: il booking engine software deve essere costruito con una tecnologia che salvaguardi i dati dei clienti.

Aumento delle prenotazioni provenienti dal booking engine

prenotazione online con booking engine per hotelPer aumentare le prenotazioni dirette dal tuo sito web è opportuno:

  1. Utilizzare il remarketing: inserendo i codici di tracciamento di Google e Facebook è possibile creare campagne di promozione verso coloro che hanno visionato prezzi e disponibilità. Grazie ad Analytics è possibile monitorare le performance di ogni passaggio che porta alla prenotazione; in questo modo si può intervenire per migliorare l’users experience del cliente.
  2. Mettere a disposizione pacchetti tematici: il booking engine per hotel è utilissimo per vendere pacchetti vacanza di più giorni dove il cliente acquista più servizi insieme garantendo a te gestore più ricavi in pochi click.
  3. Garantire il miglior prezzo: sul motore di prenotazione occorre garantire al cliente un prezzo migliore rispetto a quello esposto sulle OTAs. Questo permetterà maggiori prenotazioni senza perdere guadagni visto che le prenotazioni entreranno senza pagare commissioni.
  4. Investire in Google Hotel Ads: se scegli un booking engine partner di Google le tue tariffe appariranno nella mappa di Google assieme a quelle delle OTAs durante le tue campagne su Google Hotel Ads. Da alcuni giorni le tariffe del tuo sito appaiono nei risultati di ricerca anche senza avere una campagna Google Hotel Ads attiva.

Vuoi aumentare le vendite per la prossima stagione?

Chiamami al 339 6233751 o compilando il form di contatto per una consulenza in web marketing turistico. Potremo scegliere assieme il booking engine per hotel ideale per la tua struttura turistica.

[]
1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Mi occupo di Social Media Marketing, Marketing Turistico, Web Marketing Mi sono formato con tanto studio (Laurea in Marketing e Turismo) e tanta pratica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *